Esperti in Articoli Spia
Pagamenti 100% Sicuri
Pagamenti 100% Sicuri
Proteggiamo i tuoi dati con tecnologia di crittografia avanzata
Prodotti Esclusivi e 3 Anni di Garanzia Totale
Prodotti Esclusivi e 3 Anni di Garanzia Totale
Accedi a dispositivi di sicurezza di marchi esclusivi con garanzia ufficiale.
Assistenza Specializzata 24/7
Assistenza Specializzata 24/7
Hai bisogno di aiuto? Consulta le nostre FAQ o contatta i nostri esperti.
Miglior Prezzo Garantito
Miglior Prezzo Garantito
Solo su ESPIAMOS® troverai tecnologia professionale al miglior prezzo.

La corretta configurazione dell'analizzatore di spettro Delta X fin dal primo utilizzo è fondamentale per garantire un rilevamento efficace dei dispositivi spia in qualsiasi ambiente. Sebbene si tratti di un sistema avanzato, è facile da configurare se si seguono i passaggi descritti in questo articolo.

configurazione iniziale dell'analizzatore di spettro Delta X

Sommario

Installazione del software su PC o tablet

Prima di iniziare a utilizzareDelta X , è essenziale installare il suo software di analisi su un computer compatibile. Questa applicazione consente di visualizzare lo spettro delle frequenze radio, registrare eventi sospetti e gestire il funzionamento del sistema.

Per i laptop Windows è richiesto un sistema operativo aggiornato a partire da Windows 10, con almeno 4 GB di RAM e un processore Intel i5 o superiore. Per un'esperienza visiva confortevole si consiglia un display da 13 pollici o più grande, mentre per un'elaborazione fluida dei dati si consiglia un SSD.

Per i tablet, il sistema operativo deve essere Windows 10 o Windows 11 (non compatibile con Android o iOS). Il touchscreen semplifica l'utilizzo del software sul campo ed è importante che il dispositivo disponga di almeno due porte USB o una Type-C con un adattatore multiplo, poiché alcune versioni del Delta X richiedono la connessione simultanea delle periferiche.

Tuttavia, è preferibile utilizzare un computer portatile piuttosto che un tablet. Da un lato, la gamma di tablet Windows è limitata, dall'altro questo tipo di software richiede risorse stabili e connessioni multiple, non sempre garantite su dispositivi compatti. Inoltre, il Delta X è un sistema altamente esigente dal punto di vista tecnico, progettato per ambienti professionali , per cui è fondamentale abbinarlo ad apparecchiature affidabili e potenti. Utilizzare un laptop adatto non solo migliora l'esperienza utente, ma garantisce anche stabilità quando si lavora con più finestre aperte, si registrano sessioni prolungate o si esportano report senza interruzioni.

Requisiti di sistema per prestazioni ottimali

Per sfruttare appieno le potenzialità del Delta X, si consiglia di utilizzare apparecchiature con una buona autonomia, un raffreddamento passivo o silenzioso e un'unità SSD che consenta un rapido accesso ai dati. Ciò è particolarmente importante se si eseguono registrazioni o analisi prolungate con più finestre aperte. Inoltre, è essenziale che l'antivirus o il firewall del dispositivo non interferiscano con la comunicazione USB del sistema.

Una volta installato il software, si consiglia di riavviare il sistema operativo e verificare che il programma si apra correttamente, riconoscendo l'hardware Delta X collegato tramite cavo. Da questo punto è possibile avviare la calibrazione.

Calibrazione iniziale del sistema

La calibrazione è il primo passo pratico dopo l'installazione. Questa operazione consente di regolare la sensibilità dell'apparecchiatura e di stabilire un riferimento di rumore di base che verrà utilizzato per identificare le trasmissioni attive nell'ambiente. Il processo è automatico, ma deve essere eseguito con le antenne scollegate .

Una volta collegato e acceso il sistema Delta X, il software ti chiederà di eseguire la calibrazione. Questa calibrazione servirà come punto di partenza per qualsiasi analisi successiva.

Selezione del paese e rilevamento del segnale amichevole

Uno dei passaggi più importanti durante la configurazione di Delta X è la selezione del Paese. Questa operazione consente al sistema di riconoscere e filtrare automaticamente i segnali autorizzati trasmessi nell'ambiente, come ad esempio i canali della televisione digitale o le stazioni radio. Queste trasmissioni sono considerate segnali amichevoli e non devono essere segnalate come minacce durante l'analisi.

Il vantaggio di questo sistema è che riduce drasticamente i falsi positivi , poiché evita di interpretare come sospetti i segnali legittimi presenti nella zona. Ciò consente inoltre al tecnico di concentrarsi esclusivamente sulle trasmissioni anomale che potrebbero effettivamente indicare la presenza di un dispositivo spia.

Segnali noti Delta X Spagna

Il procedimento è molto semplice. Dal menu “ File ” è possibile accedere all’opzione per caricare un database di segnali. Successivamente bisogna selezionare il file corrispondente all'ambiente geografico. Nel caso della Spagna è necessario importare i seguenti database:

  • DTV UHF - Europa occidentale, Groenlandia, la maggior parte dei paesi in Asia e Africa e la maggior parte dell'Oceania.sdb
  • DTV VHF - Europa occidentale, Groenlandia e la maggior parte dei paesi in Asia, Africa e Oceania.sdb
  • TV VHF B 625 - Europa occidentale, Groenlandia e la maggior parte dei paesi in Asia, Africa e Oceania.sdb
  • Trasmissione FM.sdb

Configurazione Delta X G/6

Questi database contengono informazioni precise sulle frequenze legalmente utilizzate in Spagna per le trasmissioni televisive e radiofoniche, sia in UHF che in VHF, nonché nella banda FM. Grazie a questi dati, Delta X sa in anticipo quali segnali dovrebbero essere presenti e può distinguerli da eventuali emissioni non registrate o insolite.

Dopo aver selezionato il database corrispondente, è necessario accedere alla scheda “ Paesi ” all’interno del software e scegliere “ Spagna ” dall’elenco a discesa. Una volta applicata questa impostazione, il sistema configurerà automaticamente i parametri di analisi per adattarsi all'ambiente spagnolo.

Analizzatore Delta X di segnali noti

Configurazione dell'analizzatore di spettro DeltaX

Questo passaggio, seppur breve, è fondamentale per migliorare l'efficacia dell'analisi. Un sistema mal configurato potrebbe generare continui allarmi anche per segnali del tutto innocui. Grazie a questa funzionalità, Delta X lavora in modo più preciso, professionale e adattato a ogni scenario nazionale . Inoltre, è importante ricordare che le frequenze utilizzate per i servizi di radiodiffusione e telecomunicazioni sono regolamentate da ciascun Paese. Tali assegnazioni sono pubbliche e consultabili nelle tabelle di frequenza nazionali pubblicate dagli enti regolatori. Per esempio:

Consultare queste fonti ufficiali consente di verificare che i database caricati in Delta X siano allineati alle normative vigenti in ogni Paese, garantendo un'analisi più affidabile in ogni intervento.

Creazione del database per ogni sweep

Prima di iniziare qualsiasi processo di rilevazione con Delta X, è necessario creare un database specifico per ogni area o intervento. Questo database consentirà l'archiviazione accurata di tutti i record acquisiti durante l'analisi, facilitando il controllo, l'esportazione di report e la personalizzazione delle maschere per i segnali noti.

Il procedimento è molto semplice e inizia dal menu stesso del software. Basta fare clic sull'opzione " File ", immettere un nome descrittivo per il file (ad esempio, il nome del cliente o il percorso di controllo) e confermare la creazione. Da quel momento in poi il sistema inizierà a registrare in modo strutturato tutti i dati raccolti durante la scansione.

Creazione del database dell'analizzatore DeltaX

Uno dei vantaggi di lavorare con database indipendenti per ogni intervento è che possono essere completamente personalizzati. È possibile regolare manualmente le bande mobili, importare registrazioni precedenti o eseguire una "Configurazione automatica" se il Paese è selezionato correttamente. Ciò consente di mantenere una libreria organizzata ed efficiente dei vari ambienti sottoposti a controllo, ideale per i tecnici che eseguono ispezioni periodiche in più sedi.

Inoltre, i segnali noti possono essere salvati all'interno di ciascun database per velocizzare le analisi successive. Ciò è particolarmente utile quando si lavora in aree con interferenze ripetitive, come aree urbane, complessi aziendali o ambienti governativi. La funzione “ Segnali noti ” consente di identificare rapidamente queste trasmissioni comuni, rimuovendole dagli elenchi di avviso in modo che il tecnico possa concentrarsi esclusivamente sulle reali anomalie.

Una volta creato il database, l'operatore può procedere con i restanti passaggi di configurazione, come la calibrazione, il caricamento del profilo nazionale e la creazione della maschera in un ambiente pulito, che spiegheremo di seguito.

Creazione della maschera in un ambiente pulito

Uno degli elementi chiave per garantire un'analisi efficace con Delta X è la creazione di una maschera di riferimento . Questo file cattura un'immagine accurata dell'ambiente radio in condizioni stabili, vale a dire senza interferenze esterne o trasmissioni sospette. La maschera funge da modello di base durante le scansioni successive, consentendo un'identificazione più chiara di eventuali segnali anomali non presenti al momento della sua creazione.

L'importanza di scegliere un ambiente pulito

Affinché la maschera sia affidabile, deve essere prodotta in un luogo completamente privo di potenziali fonti di emissioni. Ciò include non solo i trasmettitori spia, ma anche le reti Wi-Fi, i router domestici, le stazioni base vicine o persino i dispositivi wireless personali. Si consiglia pertanto di eseguire questa procedura in una zona isolata, almeno a 100 o 150 metri dal luogo in cui verrà eseguita l'analisi . Maggiore è la distanza, minore è il rischio di includere segnali residui che potrebbero confondere il sistema durante l'uso operativo.

Durata e qualità della maschera

Sebbene il Delta X consenta di generare una maschera in un solo minuto, è preferibile prolungare il processo per almeno 15 minuti . Questo intervallo ci consente di catturare le variazioni naturali dell'ambiente e di stabilire una media più solida. Una maschera di buona qualità non solo migliora il rilevamento delle minacce reali, ma riduce anche significativamente i falsi positivi , facilitando l'interpretazione dello spettro in scenari complessi.

Maschere complementari

In situazioni particolarmente delicate è possibile realizzare due maschere complementari : una principale ed una di supporto, generate sul lato opposto del perimetro di analisi. Ciò consente una visione più completa dell'ambiente elettromagnetico e consente di confrontare entrambi i riferimenti qualora sorgessero dubbi durante l'ispezione.

Come viene generata la maschera nel software

La procedura tecnica è molto semplice. Una volta caricato il profilo del paese e calibrata l'apparecchiatura, l'utente accede al menu principale del software e seleziona l'opzione "crea maschera" . Il sistema inizierà a registrare lo spettro, generando automaticamente il file di riferimento. Questo file viene salvato e può essere attivato o disattivato in qualsiasi momento, consentendo di confrontare in tempo reale l'ambiente corrente con il modello di base.

Questa funzionalità rende Delta X uno strumento particolarmente efficace per audit a lungo termine o per il monitoraggio periodico dello stesso ambiente, poiché consente di identificare in modo rapido e oggettivo eventuali cambiamenti nel comportamento dello spettro.

Conclusioni sulla configurazione iniziale dell'analizzatore di spettro Delta X

Uno strumento professionale con una configurazione accessibile

Il Delta X è un sistema di analisi spettrale di fascia alta, ma la sua configurazione iniziale è stata progettata per essere accessibile ai professionisti, senza la necessità di conoscenze tecniche avanzate. L'installazione del software, la calibrazione del sistema, la selezione del Paese e la creazione della skin possono essere eseguite in pochi passaggi guidati, rendendo il tutto facile da usare fin dall'inizio.

Grazie alla sua interfaccia intuitiva, alla capacità di rilevare uplink reali e alla possibilità di condividere dati tecnici in diversi formati, questo sistema rappresenta una netta evoluzione rispetto ai rilevatori tradizionali. La precisione nell'identificazione delle minacce, unita alla semplicità di configurazione, rendono Delta X uno strumento indispensabile in qualsiasi audit TSCM serio.

Prossimi passi della serie

Nel seguente articolo vedremo come aggiungere segnali che non sono inclusi di default nella configurazione del Delta X. Impareremo a identificare le trasmissioni sconosciute, a comprendere la differenza tra uplink , downlink e shared e a interpretare correttamente i valori dBm . Questa caratteristica è fondamentale per adattare il sistema ad ambienti specifici, come quelli che utilizzano tecnologie satellitari, reti industriali o bande ISM.